Anna Langfus era una donna ebrea di Lublino. Trascorse un periodo nei ghetti di Lublino e Varsavia e lavorò come messaggera per la resistenza polacca. Dopo la guerra divenne scrittrice e descrisse nelle sue opere le esperienze vissute durante la guerra.
Anna Langfus è nata a Lublino nel 1920 con il nome Anna Regina Szternfinkiel. Suo padre Mosze era un commerciante di cereali. Sua madre, Maria, era comproprietaria della casa popolare al numero 18 di via Lubartowska, dove vivevano. Nel 1937 Anna si diplomò al Ginnasio Statale dell’Unione di Lublino e un anno dopo sposò Jakub Rajs. Insieme si recarono in Belgio per studiare alla Scuola Superiore dell’Industria Tessile di Verviers.
Quando scoppiò la guerra si trovavano a Lublino. Nella primavera del 1941, i tedeschi istituirono un ghetto, dove Anna e Jakub furono trasferiti con le loro famiglie. “Dall’altra parte, la vita andava avanti. […] A pochi metri di distanza, due donne stavano conversando sul bordo del marciapiede. Sembrava che non mi vedessero. In realtà, erano a una distanza incalcolabile. Tra noi c’era quel recinto di filo spinato.” Ecco come Anna raccontò in seguito, nel suo primo romanzo, quell’esperienza di isolamento forzato. Nel 1942, i coniugi Rajs fuggirono a Varsavia. Inizialmente rimasero nel ghetto, poi si nascosero sul lato “ariano”. Anna, con il nome di Maria Leokadia Janczewska, fu coinvolta nella clandestinità polacca come messaggera. Nel novembre 1944, mentre cercavano rifugio nei pressi di Varsavia, lei e il marito furono arrestati dalla Gestapo. Jakub fu fucilato e Anna fu imprigionata a Płońsk.
Dopo la liberazione, tornò nella sua città natale, dove non aveva più nessun parente: il padre era morto a Lublino, la madre nel ghetto di Varsavia e la famiglia del marito a Varsavia dopo che il loro nascondiglio venne scoperto. Dei numerosi parenti, era sopravvissuto solo un cugino. Nel 1946, Anna si recò a Parigi. Lì sposò Aron Langfus, un compagno di Lublino con cui aveva condiviso alcune esperienze di guerra. Nel 1948 diede alla luce una bambina.
Nonostante le difficoltà materiali, perseguì le sue passioni artistiche: frequentò un corso di recitazione e scrisse opere teatrali e di prosa. Il tema principale del suo lavoro fu il trauma dell’Olocausto e la lotta dei sopravvissuti contro la “malattia della guerra”. In qualità di una delle prime scrittrici-testimoni riconosciute, sottolineò l’impossibilità di trasmettere pienamente l’esperienza della guerra: “Le urla non possono essere stampate. […] Per tradurre in parole l’orrore del destino degli ebrei durante la guerra, dovevo creare un’opera letteraria. È stato un passo difficile.” Ha pubblicato tre romanzi. Il suo libro più famoso, “Les Bagages de Sable”, premiato con il Goncourt 1962, è dedicato al senso di colpa e all’incapacità dei sopravvissuti di tornare alla vita. Anna Langfus morì nel 1966.